Sei in:Home/News/Sostituzione ascensore: quando farla, quali parti e perché
Sostituzione ascensori: quando farla e parti di ascensore
Gli ascensori sono un sistema di mobilità verticale che, una volta installati, hanno un periodo di vita molto lungo. Questo soprattutto grazie a un’attenta manutenzione ordinaria che dev’essere obbligatoriamente svolta periodicamente e grazie agli interventi di manutenzione straordinaria. Ma quando bisogna procedere alla sostituzione ascensori? Scopriamolo insieme!
Quando sostituire un ascensore
Per tutti gli impianti elevatori arriva un momento in cui è necessario procedere alla loro sostituzione. In genere, dopo i 15 anni, bisognerebbe pensare a una sostituzione al fine di avere un ascensore che sia più moderno e prestante.
Bisogna considerare, infatti, che più sono gli anni di vita di un ascensore, maggiore è l’attenzione che bisogna avere sia nei controlli periodici sia in quelli straordinari. Ma non solo, nel corso degli anni è possibile che le improvvise rotture o il malfunzionamento di alcuni dei componenti avvenga sempre con maggiore frequenza.
Oltre a diventare poco sicuro, le rotture o i malfunzionamenti frequenti possono portare ad un aumento dei costi di manutenzione dell’ascensore. Per questo motivo, quando si notano delle problematiche frequenti, o nel momento in cui la tecnologia dell’ascensore installato è ormai surclassata da tempo, è il momento di scegliere di cambiarlo.
Quindi bisognerebbe pensare alla sostituzione ascensori quando:
si presentano problematiche frequenti,
ci sono elementi di usura che lo rendono meno sicuro,
quando la sua tecnologia è ormai obsoleta.
Le parti principali dell’ascensore
Quali sono le parti principali di un ascensore? Quelle che vengono controllate durante gli interventi di manutenzione e che permettono il suo corretto funzionamento? Scopriamole insieme!
Argano di trazione
L’argano di trazione è il dispositivo che permette il sollevamento elettromeccanico che è costituito da un motore di tipo elettrico che va ad azionare un riduttore di velocità agli ingranaggi sul cui albero è poi installata la puleggia di frizione.
Porte piano automatiche
Le porte della cabina dell’ascensore servono a procedere alla chiusura e apertura del vano corsa. Queste servono a consentire sia l’accesso delle persone in cabina sia la sicurezza durante il trasporto verso l’alto o verso il basso. Le porte piano automatiche hanno un’importanza primaria in termini di sicurezza e la loro qualità dev’essere eccelsa.
Quadro di manovra elettrico
Il quadro di manovra è l’elemento che serve a gestire e controllare l’impianto. Questo fonda il suo funzionamento su un dispositivo che è basato su specifici microprocessori che sono dedicati al controllo logico di tipo sequenziale, mediante moduli di input che sono connessi a dei sensori e che servono a leggere lo stato del sistema e il funzionamento dell’ascensore.
Operatore porte
Questo componente definisce la macchina motrice e serve all’apertura e chiusura corretta delle porte della cabina. Il meccanismo presenta dei dispositivi di sicurezza appositi che garantiscono anche l’inversione del movimento per la chiusura delle porte.
Arcata della cabina
L’arcata delle cabina è una struttura metallica, all’interno di questa viene collocata la cabina che poi scorre sulle guide, grazie ai pattini, per riuscire ad andare fluidamente verso il basso e verso l’alto. L’arcata presenta forme e dimensioni differenti che si adattano alla portata e anche al tipo di ascensore installato.
Funi di trazione
Le funi di trazione servono a sorreggere sia il contrappeso sia il peso della cabina. Queste sono un elemento essenziale per riuscire a far funzionare l’intero impianto. Le funi di trazione devono funzionare sempre in modo ottimale e devono presentare una condizione perfetta al fine di garantire la sicurezza dell’ascensore.
Limitatore di velocità
Il limitatore di velocità è un sistema che viene integrato per riuscire a garantire una maggiore sicurezza. Questo è composto da parte di una puleggia sulla quale gira la fune d’acciaio che è collegata alla cabina. Con questo limitatore nel caso in cui si verifichi un aumento di velocità nella rotazione della puleggia si procede con il suo bloccaggio, creando il giusto flusso.
Cabina
Un elemento fondamentale è di certo la cabina. Questa è quella che accoglie le persone e che permette di trasportarle verso l’alto e verso il basso. Le cabine moderne sono molto accoglienti, soprattutto sono create con elementi di fine design.
Pulsantiere
Le pulsantiere sono quelle che permettono di gestire i comandi dell’ascensore. Tra le principali pulsantiere troviamo:
Pulsantiera al piano terra
Pulsantiera ai piani
Pulsantiera di cabina
I pulsanti di solito sono realizzati in alluminio anodizzato oppure in acciaio inossidabile e presentano un display multifunzione, che indica la posizione della cabina.
Questi sono alcuni dei principali sistemi e componenti dell’ascensore che devono essere sempre controllati e funzionanti al fine di offrire un giusto trasporto in sicurezza.
Se stai cercando un partner affidabile e competente per la sostituzione ascensori a Firenze, Arno Manetti è a tua disposizione. Scopri cosa possiamo fare per te qui.